Associare i cereali con i legumi, è tipico della cucina povera e della dieta mediterranea ed ha anche importantissime implicazioni dal punto di vista nutrizionale. Pasta e legumi rappresenta un esempio di un eccellente abbinamento tipico della dieta mediterranea poiché gli aminoacidi di cui è carente la pasta vengono forniti dai fagioli e viceversa.
Tra i benefici dal punto di vista nutrizionale nell’associazione tra cereali e legumi vi sono:
- effetto saziante maggiore, con una significativa riduzione delle calorie in eccesso
- l’incremento di fibra alimentare (con moderazione dell’indice glicemico globale e dell’assorbimento dei grassi)
- può consentire ad una riduzione del COLESTEROLO ad opera della lecitina e dei trigliceridi circolanti, ed un incremento dell’introito di vitamine e sali minerali grazie alla fibra introdotta con i legumi ed all’attività prebiotica che svolgono nell’intestino
- i legumi sono anche un ottima fonte di Sali minerali come potassio, ferro, calcio, fosforo, vitamine del gruppo B come tiamina (B1), niacina (PP), riboflavina (B2) e non contengono grassi.