
VIDEOPILLOLA
I consigli di Valentina Giacometti biologa nutrizionista:
Colazione: meglio dolce o salata?
Io consiglio sempre di preferire una colazione salata ad una colazione dolce in quanto una colazione dolce, in particolare se parliamo di cappuccino e brioche piuttosto che un latte zuccherato con biscotti o cereali raffinati o succhi di frutta, apporta un maggior contributo di zuccheri semplici nell’organismo, quindi picchi glicemici che a lungo andare possono favorire lo sviluppo di diversi tipi di patologie.
Colazione salata bio
Quindi iniziate la vostra giornata con un pasto salato, possono essere due fette di pane tostato, dei crostini di farro, piuttosto che dei grissini o dei piccoli snack per chi deve fare una colazione veloce e a questo andate ad associare dell’olio extravergine d’oliva ad esempio sui crostini oppure un uovo alla coque, delle fette di prosciutto crudo, il tutto magari con una spremuta fresca.
Colazione ideale per i bambini
Per i bambini invece che forse preferiscono un’inizio di gioanata di tipo dolce potete curiosare sul sito B&O e trovare un paio di ricette che a mio parere sono ben bilanciate da un punto di vista di grassi, proteine e carboidrati. Una è quella delle crêpes farcite con la confettura Peraciok oppure dei tortelli integrali quindi fatti con farina integrale e farciti con una confettura di prugne o albicocche che sceglierete a vostro piacere. Associati a questi tortelli integrali un bicchiere di latte intero di origine biologica e la colazione del vostro bambino è completa.