
Ingredienti
per 4 persone
- 1 vasetto di Ceci al naturale B&O
- 250 g di zucca a dadini
- Olio extravergine d’oliva B&O
- Dado vegetale B&O
- Pomodori secchi B&O
- 1 pera
- 500 ml di acqua
- Mezza costa di sedano
- 2 foglie di alloro
- 1 cipollina
- Paprica
- Crostini di farro B&O
Procedimento
Coprite con il brodo (che avrete preparate aggiungendo all’acqua un paio di cucchiai da tè di dado vegetale), portate a bollore quindi aggiungete i ceci scolati e sciaquati e la pera sbucciata e ridotta in piccoli pezzi.
Cuocete per circa 15 minuti fino a quando la zucca si sarà ben ammorbidita, togliete le foglie di alloro e frullate con il mixer a immersione per ottenere una crema omogenea.
Distribuite ben calda nelle ciotole con una spolverata di paprica e alcuni crostini di farro tostati.
Il Parere della Nutrizionista bio
La cena ideale quando si rientra a casa nelle sere più fredde.
Come sappiamo la cena deve essere il pasto più leggero della giornata, ben digeribile e conciliare allo stesso tempo il sonno notturno. Questa vellutata proposta di sera, accompagnata da crostini o pane tostato, diventa un piatto unico leggero e ben bilanciato. La zucca ha un gusto molto dolce ma contiene in realtà pochi zuccheri, molta acqua, moltissime fibre e poche calorie. Inoltre va ricordato che con tutti i vegetali arancio-gialli, facciamo il pieno di Beta-carotene. Questo carotenoide è un precursore della vitamina-A, e maggiore è l’intensità del colore di frutta e verdure, maggiore sarà la sua concentrazione. Il beta-carotene sembra avere un buon effetto sul migliorare le difese immunitarie, e da alcuni studi sembra ridurre il rischio di insorgenza di tumore al polmone nei fumatori (effetto non dimostrato con chi invece utilizza integratori a base di Beta-carotene).
Ultima nota, come sempre scegliete verdura e frutta a km zero o acquistate direttamente da un produttore o fruttivendolo di vostra fiducia: le pere sono il frutto che assorbe maggiori quantità di pesticidi, pertanto, abbiate sempre cura di lavarle molto bene.