
Ingredienti
per 4 persone
- 320 g di Busiate B&O
- 1 vasetto di Olive agrodolci B&O
- Nuvole di farro B&O
- 8 Acciughe sotto sale
Procedimento
Lavare e mettere a scolare le acciughe.
Sbriciolare le Nuvole e farle tostare leggermente in padella (si può utilizzare un po’ di olio delle Olive agrodolci) quindi metterle in un piattino per utilizzarle in seguito.
Ricetta Busiate agrodolci con olive e acciughe
Nella stessa padella fare saltare le Olive agrodolci, unirvi le acciughe sino a farle sciogliere.
Cuocere le Busiate in abbondante acqua salata (servono circa 8-9 minuti) e al termine unirle al condimento in padella facendo saltare il tutto insieme per un minuto circa.
Impiattare aggiungendo le Nuvole tostate che doneranno colore e croccantezza a questo primo dal sapore mediterraneo.
Il Parere della Nutrizionista bio
Quando la pasta è di qualità non sono necessari sughi elaborati e particolari, anzi, per esaltarne il sapore è meglio condirla poco e con pochi ingredienti.
Personalmente amo questo tipo di pasta, ne apprezzo molto la forma e la consistenza (al dente) e soprattutto l’abbinamento con un sugo così semplice.
Questo piatto dal sapore estivo è decisamente bilanciato. Ad accompagnare il nostro piatto di carboidrati complessi (le busiate appunto) ci sono acciughe (pesciolino azzurro ricco di omega-3 e molto saporito) e le olive che arricchiscono il piatto con grassi buoni monoinsaturi, polifenoli e vitamina E.
Per assorbire meglio sia i polifenoli che la vitamina E non dimentichiamo di utilizzare olio extravergine di oliva per condire il tutto.